Shopping Cart : is empty
Home   |    SOLD BOOKS  

Atene tra le eta di Adriano e di Gallieno (117-268 d.C.) : Storia, archeologia e paesaggi urbani

by: Cecconi, N.

SOLD
 
Category: SOLD BOOKS
Code: 31139
ISBN-13: 9789609559430 / 978-960-9559-43-0
ISBN-10: 9609559433 / 960-9559-43-3
Publisher: Scuola Archeologica Italiana di Atene
Publication Date: 2024
Binding: Paper
Pages: 326
Book Condition: New
Comments: ISSN 0067-0081 / Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Supplemento 14

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Supplemento 14. Atene tra le età di Adriano e di Gallieno (117-268 d.C.). Storia, archeologia e paesaggi urbani


Autore: Niccolò Cecconi
Anno di stampa: 2024

Atene tra le età di Adriano e di Gallieno (117-268 d.C.): storia, archeologia e paesaggi urbani costituisce un lavoro nato nell?ambito del progetto “Atene Romana” della Scuola Archeologica Italiana di Atene e maturato in seno alle attività di ricerca svolte presso l?Università degli Studi di Perugia e la Sapienza Università di Roma. L?opera si inserisce in una consolidata tradizione di studi e propone una nuova ricostruzione storica, archeologica e topografica di Atene tra II e III sec. d.C.
L?oggetto della ricerca è il paesaggio urbano inteso come sistema complesso di realtà materiali e immateriali, ossia come prodotto culturale indissolubilmente connesso a una successione ordinata di avvenimenti. Per dirla con Tim Ingold, infatti, il paesaggio: «tells – or rather is – a story» e dunque rappresenta un processo storico contraddistinto da azioni edificanti, conservative o distruttive, spontanee o pianificate, e da un costante rapporto tra spazio naturale e antropico.
Sulla scorta di questa prospettiva si è scelto di analizzare i paesaggi urbani ateniesi di età medio-imperiale considerando le forme di persistenza, adattamento e ibridazione tipiche dei sistemi urbani provinciali del Mediterraneo antico e adottando un approccio “ricostruttivo-narrativo” basato sulle procedure metodologiche utilizzate nell?Atlas of Ancient Rome e nell?Hadrian, Athens and the Gymnasia, teorizzate nelle Storie dai contesti e recentemente sviluppate nell?ambito delle attività di ricerca sostenute dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)


Ringraziamenti
Premessa
Parte I. Inquadramento storico, culturale ed economico-politico
1.1 Età imperiale pre-adrianea
1.2 Età adrianea
1.3 Età antonina (post-adrianea)
1.4 Età severiana
1.5 Età dei Gordiani
1.6 Età di Valeriano e Gallieno
2. Quadro culturale
2.1 Seconda Sofistica e prospettiva atenocentrica
2.2 Filosofia e cattedre
2.3 Paideia e ginnasi
2.4 Feste e spettacoli
3. Quadro economico-politico
3.1 Amministrazione e giustizia
3.2 Aspetti economici
3.3 Evergetismo
Parte II. Aree di indagine
1. Acropoli
1.1 Propilei e Pinacoteca
1.2 Santuario di Atena Nike e Pyrgos
1.3 Plateau
1.4 Brauronion e Calcoteca
1.5 Partenone
1.6 Monoptero di Roma e Augusto
1.7 Recinto di Pandion e Santuario di Zeus Polieus
1.8 Eretteo
2. Pendici meridionali
2.1 Odeion di Ariobarzane II (già di Pericle)
2.2 Il Santuario di Dioniso Eleuthereus
2.3 A nord del teatro: la Gorgone aurea di Antioco, il monumento coregico di Trasillo
e l?heroon di Kalos
2.4 Asklepieion
2.5 La stoa ionica
2.6 L?Hippolyteion o mnema di Ippolito o tempio di Afrodite eph?Hippolyto
2.7 Il tempio di Themis
2.8 Iseion
2.9 Oltre il chalkourgeion: Afrodite Pandemos, Ghe Kourotrophos e Demetra Chloe
2.10 Odeion di Erode Attico
3. Pendici settentrionali
3.1 Eleusinion e strutture adiacenti
3.2 Tempio di Eukleia
3.3 Klepsydra
3.4 Santuario di Apollo Hypoakraios
3.5 Santuario di Pan
3.6 Santuario di Eros e Afrodite
4. Pendici e quartiere orientale
4.1 Aglaurion
4.2 Edifici a E dell?Aglaurion
4.3 Strutture presso Hag. Aikaterini
4.4 Strutture a SE dell?Aglaurion
5. Areopago
5.1 La collina
5.2 Le pendici
6. Tra Areopago e Pnice
6.1 Quartiere residenziale
6.2 Bakcheion e statuto degli Iobakchoi
6.3 La fontana e l?impianto idrico
7. Colline sud-ovest
7.1 La collina delle Ninfe
7.2 La Pnice
7.3 La collina delle Muse
7.4 Necropoli della collina delle Muse
7.5 Necropoli di Koile
8. Quartiere meridionale
8.1 Demo di Kollytos
8.2 Case 1, 2, 3 e Q presso il santuario della Ninfa
8.3 Casa 4 presso od. Propileon
8.4 Ritrovamenti tra la cd. Casa di Proclo (casa X) e la chiesa di S. Sofia dell?Acropoli
8.5 Edifici presso l?oik. Angelopoulou ed il ninfeo di od. Dionysos Areopagitou
8.6 Terme di od. Karyatidon
8.7 Casa di od. Misaraliotou
8.8 Strutture presso le od. Tsami Karatassou e Veikou
8.9 Distretto Makrygianni
8.10 Edifici ad E del distretto Makrygianni
8.11 Casa con Metroon e l?officina metallurgica di od. Falirou
8.12 Necropoli meridionale
9. Area dell?Olympieion
9.1 Olympieion
9.2 Arco di Adriano
9.3 Edifici a N dell?Olympieion
10. Area dello Zappion e dei Giardini Nazionali
10.1 Edificio sotto lo Zappion
10.2 Terme presso lo Zappion
10.3 Terme sotto la chiesa della Santa Trinità
10.4 Edificio sotto la caserma degli Efzones
11. Valle dell?Ilisso
11.1 I culti apollinei
11.2 Afrodite Ourania en Kepois
11.3 Gli dèi ancestrali: Kronos, Rhea, Ghe e il Dioniso delle Paludi
11.4 Monumento di Kodros, stele dell?amazzone e Muse Ilissiadi
11.5 Edificio tardo-arcaico e tempio di età classica
11.6 Complesso monumentale recintato
11.7 Peristilio con tempietto
11.8 Fontane romane di Vatrachonisi
11.9 Santuario di Pankrates, Eracle e Palaimon
12. Cinosarge
12.1 Ginnasio e santuario di Eracle
12.2 Necropoli
13. Agrai
13.1 Santuario della Meter
13.2 Santuario di Demetra e Kore
13.3 Zeus Meilichios
13.4 Artemide Agrotera
13.5 Tempio Ionico dell?Ilisso
13.6 La grotta di Pan
13.7 Santuario di Ilizia
13.8 L?altare di Borea
14. Ardetto
14.1 Stadio Panatenaico
14.2 Ponte sull?Ilisso
14.3 Tempio della Tyche Poleos
14.4 Il monumento ad E dello Stadio Panatenaico
15. Liceo
16. Area a N dell?Acropoli
16.1 Theseion
16.2 Edificio di od. Adrianou
16.3 Disiecta membra presso la chiesa di Hag. Dimitrios Katiforis ed il muro cd. post-erulo
16.4 Diogeneion e Ptolemaion
16.5 Edifici ad E dell?Agora Romana
16.6 Agora Romana e Propylon di Atena Archegetis
16.7 Biblioteca di Adriano
16.8 Edifici presso la Cattedrale
16.9 Cariatidi
16.10 Trabeazione con fregio calendariale, i capitelli di pilastro e i reimpieghi della Mikri Mitropoli
16.11 Quartiere settentrionale
16.12 Necropoli in pl. Kotzia
16.13 Necropoli di leoph. Panepistimiou
16.14 Necropoli di pl. Syntagmatos e di Evangelismos
17. Agora
Area Est
17.1 Tra l?Agora romana e l?Agora del Kerameikos
17.2 Stoa Sud-Est ed Agoranomion
17.3 Tempio Sud-Est
17.4 Il Ninfeo e la Fontana Sud-Est
17.5 Stoa di Attalo
17.6 Monoptero
17.7 Basilica
17.8 Casa presso la Basilica
17.9 Stoa presso la Basilica
Area Sud
17.10 Piazza meridionale
Area centrale
17.11 Tempio Sud-Ovest
17.12 Civic Office
17.13 Odeion
17.14 Il Tempio di Ares
17.15 Temenos dei dodici dèi
Area Ovest
17.16 Strategheion ed Heros Strategos
17.17 Tholos
17.18 Bouleuterion
17.19 Eroi Eponimi ed altare
17.20 Metroon
17.21 Tempio e naiskos a S della stoa di Zeus Eleutherios
17.22 Stoa di Zeus Eleutherios
17.23 Stoa Basileios
Area Nord
17.24 Stoa Nord-Ovest (Poikile ed Erme)
17.25 Porta e trofeo
17.26 Hermes Agoraios
17.27 Tempio Nord-Ovest
17.28 Edifici sulla strada a N dell?Agora
Kolonos Agoraios
17.29 Tempio di Efesto
17.30 Santuario di Afrodite Ourania
18. Melite
18.1 Quartiere residenziale
18.2 I santuari, Artemis Aristoboule ed il barathron
19. Tra Agora e Kerameikos
19.1 Santuario del Demos e delle Charites
19.2 Porticus e Ginnasio di Hermes
19.3 Temenos di Dioniso Melpomenos
20. Kerameikos
Kerameikos interno
20.1 Pompeion e edificio per la preparazione delle processioni
20.2 Area artigianale e fontana
20.3 Granaio
20.4 Santuario di Demetra, Kore e Iacco
20.5 Leokorion
Kerameikos esterno
20.6 Hekateion, Artemide Soteira e Tritopatreion
20.7 Heroon di Toxaris
20.8 Santuario di Artemide Ariste e Kalliste
20.9 Tempio di Dioniso Eleuthereus
20.10 Giardino degli Epicurei
20.11 Giardino di Melanzio e “sacello” di Atena Paionia
20.12 Necropoli ad O del Dipylon
20.13 Tombe del Querweg
20.14 Tombe presso la Via Sacra
20.15 Cd. Via delle Tombe
20.16 Demosion Sema
21. Accademia
22. Kolonos Hippios
23. Strade e viabilità
23.1 Acropoli e pendici
23.2 Tra il quartiere orientale e la valle dell?Ilisso
23.3 Quartiere Makrygianni ed Area a S dell?Acropoli
23.4 Agora del Kerameikos, Accademia e demo di Melite
23.5 Biblioteca di Adriano e Agora Romana
24. Mura di fortificazione
25. Idrodotti e acquedotti
25.1 Interventi presso l?Ilisso
25.2 Interventi presso l?Eridano
25.3 Acquedotto, idrodotti e reti fognarie
Parte III. Ricostruzione e narrazione dei paesaggi urbani
1. Paesaggio interpretato
1.1 Età adrianea
1.1.1 Acropoli, pendici e quartieri meridionale e orientale
1.1.2 Settore occidentale
1.1.3 Settore sud-orientale
1.1.4 Area a N dell?Acropoli
Settore dell?Agora del Kerameikos
1.1.6 Settore nord-occidentale
1.2 Età antonina (post-adrianea)
1.2.1 Acropoli, pendici e quartieri limitrofi
1.2.2 Settore sud-orientale
1.2.3 Settore nord-occidentale
1.3. Tra età severiana e gallienica
1.3.1 Acropoli
1.3.2 Settori della città bassa
2. Paesaggio raccontato
Fonti delle immagini
Indici
Abbreviazioni e bibliografia
Περιληψη
Abstract
Figure e carte

 
  Already viewed

Atene tra le eta di Adriano e di Gallieno (117-268 d.C.) : Storia, archeologia e paesaggi urbani

by: Cecconi, N.

  • ISBN-13: 9789609559430 / 978-960-9559-43-0
  • ISBN-03: 9609559433 / 960-9559-43-3
  • Scuola Archeologica Italiana di Atene, , 2024

SOLD
 

Lexikon des Fruhgriechischen Epos. (LfgrE) Lieferung 19: Πασιδίκη - πλέω

by: Snell, B. Meier-Brugger, M.

  • ISBN-13: 9783525255216 / 978-3-525-25521-6
  • ISBN-03: 3525255217 / 3-525-25521-7
  • Vandehoeck & Ruprecht, Gottingen, 2001

SOLD
 

Die Bergwerkssklaven von Laureion

by: Lauffer, S.

  • ISBN-13: 9783515023689
  • ISBN-03: 3515023682
  • Franz Steiner, Wiesbaden, 1979

SOLD