Shopping Cart : is empty
Home   |    New Books  

Lateres Signati Graeci II.1 : Peloponnesus : Corinthus et Sparta

by: De Domenico, C.

Price: 46,00 EURO

1 copy in stock
 
Category: New Books
Code: 31137
ISBN-13: 9789609559386 / 978-960-9559-38-6
ISBN-10: 9609559387 / 960-9559-38-7
Publisher: Scuola Archeologica Italiana di Atene
Publication Date: 2023
Binding: Paper
Pages: 281
Book Condition: New
Comments: ISSN 0067-0081 / Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Supplemento 12

Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, Supplemento 12. Lateres Signati Graeci II.1. Peloponnesus. Corinthus et Sparta


Autore: Carlo De Domenico
Anno di stampa: 2023

Lateres Signati Graeci è un?opera editoriale di carattere archeologico, topografico ed epigrafico, nata e proseguita nell?ambito delle recenti linee di ricerca della Scuola Archeologica Italiana di Atene 1. È stata concepita con l?obiettivo di colmare una lacuna negli studi di epigrafia, archeologia e architettura della Grecia antica, attraverso la redazione di un corpus di tutte le iscrizioni, in greco e in latino, impresse, graffite o dipinte su materiale da costruzione in laterizio, proveniente dagli scavi archeologici, antichi e recenti, della Grecia peninsulare e insulare, d?Oriente e d?Occidente. L?architettura generale dell?opera prevede sillogi ragionate di iscrizioni, organizzate in volumi monografici, dedicati a singole regioni o a uno o più centri urbani particolarmente significativi. Le attestazioni qui complessivamente riportate sono pubblicate brevemente e in maniera sparsa in report e pubblicazioni di scavo o in brevi raccolte di singoli contesti. Quando possibile, grazie ai permessi di studio e pubblicazione concessi dalle Eforie territoriali competenti e dai Musei Archeologici di Grecia, sono stati presi in considerazione anche laterizi iscritti inediti e qui presentati per la prima volta. L?arco cronologico delle iscrizioni trattate è compreso tra il VI sec. a.C. e il III sec. d.C. Sono escluse volutamente le iscrizioni sui laterizi di età proto e medio-bizantina. Scopo principale dei Lateres Signati Graeci è quello di raccordare due ambiti disciplinari diversi ma complementari, come quello epigrafico e archeologico, così da realizzare un sistema di lettura integrato del dato materiale, che tenga conto sia dei dati di scavo e dei contesti di rinvenimento, sia dei dati storici, letterari, epigrafici e prosopografici ricavabili dallo studio del bollo. Obiettivo finale è dunque quello di fornire una serie di volumi di consultazione, che raccolgano sistematicamente le attestazioni epigrafiche e prosopografiche dei diversi centri e che siano di supporto alla ricerca storica, consentendo al tempo stesso di rileggere aspetti fondamentali della storia economica e dell?evoluzione urbanistica di un contesto significativo del Mediterraneo orientale tra la fine del VI sec. a.C. e il III sec. d.C.


Introduzione
Ringraziamenti
LSG II.1 Corinthus
1.1 Bolli su antefisse
1.1.1 Produzione/destinazione privata
1.1.1.1 Νomi propri in greco
1.2 Bolli su sime
1.2.1 Produzione/destinazione privata
1.2.1.1 Νomi propri in greco
1.3 Bolli su coppi
1.3.1 Produzione/destinazione pubblica
1.3.1.1 Nomi dei magistrati in greco
1.3.1.2 Etnici in greco
1.3.1.3 Monogrammi con indicazione di proprietà pubblica in greco
1.3.2 Anepigrafi
1.4 Bolli su tegole
1.4.1 Produzione/destinazione pubblica
1.4.1.1 Nomi dei magistrati in greco
1.4.1.2 Etnici in greco
1.4.1.3 Nomi di città in greco
1.4.1.4 Nomi di città in latino
1.4.1.5 Nomi di città in latino + nome proprio
1.4.2 Produzione/destinazione privata
1.4.2.1 Νomi propri in greco
1.4.2.2 Νomi propri in latino
1.4.3 Nomi non identificabili
1.4.3.1 In greco
1.4.3.2 In latino
1.4.4 Anepigrafi
2. Prosopografia e analisi epigrafica dei bolli laterizi di Corinto
2.1 Bolli di produzione/destinazione pubblica
2.1.1 Nomi dei magistrati in greco
2.1.2 Indicazione di proprietà pubblica
2.1.3 Nomi di città in greco
2.1.4 Nomi di città in latino
2.1.5 Etnici
2.2 Bolli di produzione/destinazione privata
2.2.1 Nomi propri in greco
2.2.2 Nomi propri in latino
3. I contesti archeologici dei laterizi bollati di Corinto
3.1 Edifici e complessi architettonici in area urbana
3.1.1 Agora/Foro
3.1.1.1 South Stoa
3.1.1.2 South Basilica
3.1.1.3 South-East Building
3.1.1.4 Julian Basilica
3.1.2 Teatro
3.1.3 Odeion
3.1.4 Panaghia Villa
3.2 Edifici e complessi architettonici in area extra-urbana
3.2.1 Great Baths on the Lechaion Road
3.2.2 Asklepieion
3.2.3 Ginnasio
3.2.4 Santuario di Demetra e Kore
3.2.5 Necropoli di Cheliotomylos o Northern Cemetery
4. Analisi delle produzioni laterizie per i cantieri di Corinto in età ellenistica e romana
4.1 Bolli di produzione/destinazione pubblica
4.1.1 Le produzioni pubbliche prima e dopo il 146 a.C.
4.1.2 I bolli del Δῆμος Πόλεως Κορινθίων in età ellenistica
4.1.3 Ι bolli della Colonia Laus Iulia Corinthiensis in età imperiale
4.2 Bolli di produzione/destinazione privata
4.2.1 Produttori e distributori di laterizi per la Colonia Laus Iulia Corinthiensis
4.3 Bolli anepigrafi
5. Indice epigrafico delle attestazioni sui laterizi bollati di Corinto
6. Indice delle parole e degli emblemi di Corinto
LSG II.1 Sparta
7. Catalogo dei bolli laterizi di Sparta
7.1 Bolli su mattoni
7.1.1 Produzione/destinazione pubblica
7.1.1.1 Ιndicazione di pubblicità + edificio di destinazione + nome del magistrato
+ nome dell?imprenditore
7.1.1.2 Nome del supporto + indicazione di pubblicità + edificio di destinazione
+ nome del magistrato + nome dell?imprenditore
7.1.2 Produzione/destinazione privata
7.1.2.1 Nomi propri in greco
7.2 Bolli su coppi
7.2.1 Produzione/destinazione pubblica
7.2.1.1 Indicazione di proprietà pubblica + edificio di destinazione
7.2.1.2 Edificio di destinazione + nome del supporto + nome dell?imprenditore
7.2.1.3 Indicazione di proprietà pubblica + edificio di destinazione + nome dell?imprenditore
7.2.1.4 Nome del magistrato + edificio di destinazione + nome dell?imprenditore
7.2.1.5 Nome del magistrato + nome dell?imprenditore + indicazione di pubblicità + nome dell?edificio di destinazione
7.2.1.6 Nome del magistrato + nome dell?imprenditore + indicazione di proprietà pubblica + nome dell?edificio di destinazione
7.2.2 Frammentari
7.3 Bolli su tegole
7.3.1 Produzione/destinazione pubblica
7.3.1.1 Nome del sovrano
7.3.1.2 Nome del magistrato
7.3.1.3 Nome del magistrato eponimo + nome dell?agoranomos
7.3.1.4 Nome del magistrato eponimo + indicazione di proprietà pubblica + nome dell?imprenditore
7.3.1.5 Indicazione di proprietà pubblica
7.3.1.6 Etnici
7.3.1.7 Nomi di edifici di destinazione
7.3.1.8 Nomi di edifici di destinazione + nomi di luogo
7.3.1.9 Nomi di edifici di destinazione + nome dell?imprenditore
7.3.1.10 Nomi di divinità che indicano l?edificio di destinazione di uso sacro
7.3.1.11 Nomi di divinità che indicano l?edificio di destinazione di uso sacro + nomi di luogo
7.3.1.12 Ἱερός/-α/-ον + nome di divinità che indica l?edificio di destinazione di uso sacro
7.3.1.13 Indicazione di proprietà pubblica + edificio di destinazione
7.3.1.14 Indicazione di proprietà pubblica + nome di divinità che indica edifici di destinazione
7.3.1.15 Indicazione di proprietà pubblica + nome di divinità che indica l?edificio di destinazione + nome dell?imprenditore
7.3.1.16 Indicazione di proprietà pubblica + edificio di destinazione + nome dell?imprenditore
7.3.1.17 Nome del magistrato + nome dell?edificio di destinazione + nome dell?imprenditore
7.3.1.18 Nome del magistrato + nome dell?imprenditore + indicazione di proprietà pubblica + nome dell?edificio di destinazione
7.3.1.19 Nome del magistrato + nome dell?imprenditore + indicazione di proprietà pubblica + nome dell?edificio di destinazione + nome dell?architetto
7.3.1.20 Frammentari
7.3.2 Produzione/destinazione privata
7.3.2.1 Nomi propri
8. Prosopografia e analisi epigrafica dei bolli laterizi di Sparta
8.1 Bolli di produzione/destinazione pubblica
8.1.1 Nomi di sovrani
8.1.2 Nomi di magistrati
8.1.3 Indicazione di proprietà pubblica
8.1.4 Etnici
8.1.5 Nomi di divinità che indicano edifici di destinazione di uso sacro
8.1.6 Nomi di divinità che indicano edifici di destinazione di uso civico preceduti dall?indicazione di proprietà pubblica
8.1.7 Nomi di edifici pubblici di uso civico
8.2 Bolli di produzione/destinazione privata
8.2.1 Nomi propri
9. I contesti archeologici dei laterizi bollati di Sparta
9.1 Edifici e opere pubbliche di uso civico
9.1.1 Mura urbiche
9.1.1.1 Prima cinta muraria in materiale deperibile (IV-III sec. a.C.)
9.1.1.2 I fase edilizia: l?intervento di Cleomene III (ultimo quarto III sec. a.C.)
9.1.1.3 II fase edilizia: interventi di Nabide (fine III – primo quarto II sec. a.C.)
9.1.1.4 III fase edilizia: ricostruzione e interventi di consolidamento prima dei patronomi (?) (fine primo quarto II – I sec. a.C.)
9.1.1.5 IV fase edilizia: ricostruzione sotto i patronomi (I sec. a.C.)
9.1.2 Teatro
9.1.2.1 Σκανοθήκα – Σκανά
9.1.2.2 Παστάς
9.1.2.3 Vari
9.1.3 Παράθεσις
9.1.4 Παστάς ἐν Ἀλπείωι vel Ἀλιτέιωι
9.1.5 Σύνοδος
9.1.6 Κατάλυμα τῶν Ῥωμαίων καὶ δικαστᾶν
9.2 Edifici e complessi di uso religioso
9.2.1 Santuario di Athena Chalkioikos
9.2.2 Santuario di Artemis Orthia
9.2.3 Santuario di Eileithyia
9.2.4 Santuario di Artemis Knageia
9.2.5 Santuario di Apollo Amyklaios
10. Analisi delle produzioni laterizie per i cantieri di Sparta in età ellenistica e romana
10.1 Bolli di produzione/destinazione pubblica IV-II sec. a.C.
10.1.1 Produzioni per il cantiere delle mura urbiche
10.1.1.1 La prima opera difensiva di Cleomene III (236-222 a.C.)
10.1.1.2 Riparazioni e ampliamenti di Nabide (207-192 a.C.)
10.1.1.3 Produzioni dagli ergasteria di un santuario di Atena (III – inizi I sec. a.C.)
10.1.2 Produzioni per edifici non identificati archeologicamente
10.1.2.1 Κατάλυμα τῶν Ῥωμαίων καὶ δικαστᾶν
10.1.2.2 Παστάδος / ἐν Ἀλπείωι vel Ἀλιτείωι
10.1.2.3 Σύνοδος ἐν Ἀλιτείοι
10.1.3 Produzioni per i cantieri dei santuari di culto di Sparta
10.1.3.1 Santuario di Artemis Orthia
10.1.3.2 Santuario di Eileithyia
10.1.3.3 Santuario di Apollo Amyklaios Fine ii/i sec. a.C. – età imperiale
10.1.4 Produzioni per i cantieri di ristrutturazione delle Mura
10.1.5 Produzioni per il cantiere del Teatro
10.1.6 Produzioni di laterizi da stoccaggio per i magazzini pubblici di Sparta
10.1.7 Produzioni per edifici archeologicamente non identificati
10.1.8 Produzioni per i cantieri dei santuari di culto

 
  Already viewed

Lateres Signati Graeci II.1 : Peloponnesus : Corinthus et Sparta

by: De Domenico, C.

  • ISBN-13: 9789609559386 / 978-960-9559-38-6
  • ISBN-03: 9609559387 / 960-9559-38-7
  • Scuola Archeologica Italiana di Atene, , 2023

Price: 46,00 EURO

1 copy in stock
 

ΘΕΣΣΑΛΙΑ : ΓΕΩΓΡΑΦΙΚΗ ΑΝΑΛΥΣΗ ΜΙΑΣ ΕΛΛΗΝΙΚΗΣ ΠΕΡΙΦΕΡΕΙΑΣ

by: Sivignon, M.

  • ISBN-13: 9789608405035 / 978-960-8405-03-5
  • ISBN-03: 9608405033 / 960-8405-03-3
  • ΜΟΡΦΩΤΙΚΟ ΙΝΣΤΙΤΟΥΤΟ ΑΓΡΟΤΙΚΗΣ ΤΡΑΠΕΖΑΣ, ΑΘΗΝΑ / Athens, 1992

Price: 23,58 EURO

1 copy in stock
 

Studies in Ancient Greek Topography, Part V

by: Pritchett, W.K.

  • ISBN-13: 9780520096981
  • ISBN-03: 0520096983
  • University of California Press, Berkeley, 1985

SOLD
 

ΠΕΛΟΠΟΝΝΗΣΙΑΚΑ ΠΑΡΑΡΤΗΜΑ 32 : ΠΡΑΚΤΙΚΑ Δ' ΤΟΠΙΚΟΥ ΣΥΝΕΔΡΙΟΥ ΑΡΚΑΔΙΚΩΝ ΣΠΟΥΔΩΝ (ΤΡΙΠΟΛΙΣ - ΔΗΜΗΤΣΑΝΑ, 1-3 ΝΟΕΜΒΡΙΟΥ 2013). ΤΟΜΟΣ Α'

by:

  • ΕΤΑΙΡΕΙΑ ΠΕΛΟΠΟΝΝΗΣΙΑΚΩΝ ΣΠΟΥΔΩΝ, ΑΘΗΝΑ / Athens, 2017

SOLD
 

Skopas of Paros

by: Stewart, A.F.

  • ISBN-13: 9780815550518 / 8-0-8155-5051-8
  • ISBN-03: 0815550510 / 0-8155-5051-0
  • Noyes Press, New Jersey, 1977

SOLD
 

Beyond Thalassocracies: Understanding processes of Minoanisation and Mycenaeanisation in the Aegean

by: Gorogianni, E. Pavuk, P. Girella, L.

  • ISBN-13: 9781785702037 / 978-1-78570-203-7
  • ISBN-03: 1785702033 / 1-78570-203-3
  • Oxbow Books, Oxford, 2016

SOLD